Prodotto scheda
FATICA DI DIVENTARE GRANDI. LA SCOMPARSA DEI RITI DI PASSAGGIO (LA)
LA SCOMPARSA DEI RITI DI PASSAGGIO
di AIME MARCO; PIETROPOLLI CHARMET GUSTAVO
Editore: EINAUDI
Collana: SUPER ET. OPERA VIVA
Anno edizione: 2014
Pagine: 170 p.
ISBN: 9788806219970
NELLA MATERIA LIQUIDA DI QUESTO TEMPO CHE INDEBOLISCE OGNI GERARCHIA, I CONFLITTI TRA LE GENERAZIONI SEMBRANO PASSATI DI MODA. GENITORI E FIGLI SI TROVANO VICINI ALL'IMPROVVISO, TANTO NEI COMPORTAMENTI QUANTO NEL MODO DI GUARDARE IL MONDO, IN FAMIGLIE CHE, INVECE DI ESSERE ALLARGATE, SONO "ALLUNGATE". AL POSTO DEL CLASSICO RAPPORTO DI SUBALTERNITA, COMPARE COSI UNA CONDIZIONE PIU COMPLICE E PARITARIA, CHE IN ALCUNI CASI SI TRASFORMA IN VERA E PROPRIA AMICIZIA. UN FATTO ALL'APPARENZA POSITIVO, MA CHE NASCONDE UNA QUESTIONE CRUCIALE: NON E SULLA FRATTURA CONDIVISA TRA GIOVANI E ADULTI CHE SI STRUTTURA L'IDENTITA? IN QUESTO LIBRO MARCO AIME E GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET AFFRONTANO LA PROGRESSIVA SVALUTAZIONE DI QUEI RITI DI PASSAGGIO, COME LA LEVA MILITARE O IL FIDANZAMENTO, CHE SCANDIVANO FINO A IERI LO SVILUPPO DEL NOSTRO RUOLO SOCIALE, E LE SUE CONSEGUENZE. PERCHE, SE L'AUTORITA DEI GENITORI TENDE ALL'ESTINZIONE, LA SCUOLA PERDE D'IMPORTANZA E L'INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO PARE SEMPRE PIU UN MIRAGGIO, QUANDO ARRIVA IL MOMENTO DELLE RESPONSABILITA?
ISBN: 9788806219970 - Nella materia liquida di questo tempo che indebolisce ogni gerarchia, i conflitti tra le generazioni sembrano passati di moda. Genitori e figli si trovano vicini all'improvviso, tanto nei comportamenti quanto nel modo di guardare il mondo, in famiglie che, invece di essere allargate, sono "allungate". Al posto del classico rapporto di subalternità, compare una condizione piú complice e paritaria, che in alcuni casi si trasforma in vera e propria amicizia. Un fatto all''apparenza positivo, ma che nasconde una questione cruciale: non è sulla frattura condivisa tra giovani e adulti che si struttura l'identità? Marco Aime e Pietropolli Charmet affrontano la progressiva svalutazione di quei riti di passaggio, come la leva militare o il fidanzamento, che scandivano fino a ieri lo sviluppo del nostro ruolo sociale, e le sue conseguenze. Perché, se l'autorità dei genitori tende all'estinzione, la scuola perde d'importanza e l'ingresso nel mondo del lavoro pare sempre piú un miraggio, quando arriva il momento delle responsabilità? Marco Aime insegna Antropologia culturale all'Università di Genova. Presso Einaudi ha pubblicato "Il primo libro di antropologia" (2008), "Una bella differenza. Alla scoperta delle diversità nel mondo" (2009, con Anna Cossetta), "Il dono al tempo di Internet" (2010), "L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo" (2012, con Davide Papotti). Gustavo Pietropolli Charmet, già docente di Psicologia Dinamica alla facoltà di Psicologia dell'Università Bicocca, responsabile scientifico del Consultorio gratuito per adolescenti e genitori della cooperativa Minotauro, presidente del Centro di aiuto al bambino maltrattato e alla famiglia in crisi, ha pubblicato: "I nuovi adolescenti" (Cortina, 2000), "Non è colpa delle mamme" (Mondadori, 2006), "Fragile e spavaldo. Ritratto dell'adolescente odierno" (Laterza, 2009), "Cosa farò da grande?" (Laterza, 2012).
- Titolo
-
FATICA DI DIVENTARE GRANDI. LA SCOMPARSA DEI RITI DI PASSAGGIO (LA)
- Sottotitolo
-
LA SCOMPARSA DEI RITI DI PASSAGGIO
- Autore
- Illustratore
-
ITALIANO
- Editore
- Macrosettore
- Settore
- Collana
- Anno edizione
-
2014
- ISBN
-
9788806219970
- Pagine
-
170 p.
- Volumi
-
1